Webinar – Reingegnerizzazione del sistema informatico all’importazione – Indicazioni procedurali
WEBINAR ‐ Martedì, 21 giugno 2022 – Orario: 10.30 – 13.00
PROGRAMMA
Saluti Istituzionali
Paolo PASQUI, Presidente Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali
Introduce
Mauro LOPIZZO, Consigliere Delegato Formazione CNSD
Intervengono
- Ing. Laura CASTELLANI – Direttore Organizzazione e Digital Transformation ADM
- Ing. Sebastiano FERRARA – Direttore Ufficio processi sviluppo e servizi ADM
- Ing. Domenico Maisano – Responsabile della Sezione dogane Ufficio processi, sviluppo e servizi ADM
Conclude
Prof. Enrico PERTICONE, Consigliere CNSD
*************
Evento riservato ai doganalisti iscritti all’albo, previa richiesta al CT di appartenenza.
Saranno riconosciuti 3 CFP dai competenti CT
Accesso alla piattaforma dalle ore 10.00
Milano, convegno: “Export: origine doganale tra libero scambio e Made in Italy”
Obiettivi del Convegno
Una quota molto importante dell’economia italiana è rappresentata dall’export, anche se spesso risulta difficile orientarsi tra i numerosi accordi di libero scambio e sotto la minaccia rappresentata dalle numerose
misure protezionistiche.
Il 2020 segna anche il passaggio verso il superamento dei certificati di origine e sulle nuove figure dell’esportatore autorizzato e registrato.
Il seminario intende fornire un’informazione altamente specialistica sul tema dell’origine dei prodotti e sugli strumenti necessari per operare in sicurezza e senza rischi di contestazioni doganali.
Programma
- Saluto del Presidente del Consiglio compartimentale della regione Lombardia Francesco Trabucco
- Inquadramento generale e guerra dei dazi: i prodotti a rischio
- Nuove opportunità per l’export: i nuovi Accordi di libero scambio
- Origine doganale delle merci
- Origine non preferenziale e Made in
- Origine preferenziale nell’ambito dei principali accordi di libero scambio dell’UE
- Prove dell’origine
- Contestazioni in materia di origine
- Esercitazione su modelli di proceduralizzazione aziendale della tracciatura di origine
Data, orari e sede
23 gennaio 2020 – Orario: 9.00 – 13.00
Milano, Spazio Filzi 17 – Via Fabio Filzi, 17 (metro stazione Centrale)
Relatori
Sara Armella, Avvocato cassazionista, fondatore dello Studio Armella & Associati, con sedi in Milano e Genova, specializzato in diritto tributario e doganale. Docente di ITA-Italian Trade Agency, è autrice di pubblicazioni in materia. È inoltre autrice del libro Diritto doganale dell’Unione europea, Egea Bocconi, Milano, 2017.
Enrico Perticone, Doganalista iscritto all’Albo Professionale degli Spedizionieri Doganali è Professore a contratto, titolare della cattedra di Merceologia Doganale presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pescara. svolge ampia attività seminariale e di docenza presso molti soggetti istituzionali. È autore di pubblicazioni in materia doganale.
Accreditamento
La partecipazione al convegno dà diritto a 4 crediti formativi per gli iscritti al Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali
Quote di iscrizione
Il costo di iscrizione è di € 80 (oltre IVA)
Il corso potrà essere rinviato a causa di eventi eccezionali, previa comunicazione.
In tal caso, il pagamento della quota di iscrizione garantirà comunque la partecipazione all’evento, nella nuova data prevista.
Nel caso in cui il corso sia annullato, sarà rimborsata l’intera quota di iscrizione.
Milano, Seminario: “Dogana, Iva Nuovi Scenari Europei: Profili normativi, giurisprudenziali e di prassi”
Il Consiglio Territoriale della Lombardia, nell’ ambito del Programma per la Formazione Continua, informa gli iscritti del seguente seminario:
Ente/i organizzatore/i: Consiglio Territoriale Spedizionieri Doganali della Lombardia – Centro Studi di Diritto doganale e del commercio internazionale dell’Università degli Studi dell’Insubria
Data Seminario: 29 maggio 2019
Orario Inizio e termine: 9.30 – 12.30
Luogo Seminario: Auditorium Assolombarda Milano
Indirizzo: Via Pantano, 9 20122 – MILANO
Titolo del Seminario: “Dogana, Iva Nuovi Scenari Europei: Profili normativi, giurisprudenziali e di prassi”
Crediti Formativi Riconosciuti: 4 CFP
Documenti Allegati: 20190529 – Milano locandina