Seminario: “Nuovo Codice Doganale dell’Unione Europea – Un anno dopo”
Il Consiglio Territoriale di Milano, nell’ambito del Programma per la Formazione Continua, informa gli iscritti del seguente seminario:
Ente/i organizzatore/i: Consiglio Territoriale Doganalisti di Milano -Associazione fra gli Spedizionieri Doganali di Milano
Data Seminario: 6 maggio 2017
Orario Inizio e termine: 8.30 – 13.30
Luogo Seminario: Milano
Indirizzo: Hotel Four Points By Sheraton -Via Cardano 1-(zona stazione centrale)
Titolo del Seminario: “Nuovo Codice Doganale dell’Unione Europea – Un anno dopo”
Crediti Formativi Riconosciuti: 5 CFP
Documenti Allegati:
Convegno scheda – 2017 Four Points
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA
BANDO PER L’AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN
“Diritto doganale e del commercio internazionale” – terza edizione
A.A. 2016/2017
L’Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, propone il corso di perfezionamento in “Diritto doganale e del commercio internazionale” – terza edizione, diretto dal Prof. Fabrizio Vismara, Professore Associato di Diritto internazionale presso il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture.
Obiettivi e contenuto del percorso formativo
Il corso di perfezionamento in “Diritto doganale e del commercio internazionale” si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza specialistica per gli operatori del settore, mediante un approccio didattico legato all’apprendimento delle regole e dei meccanismi propri delle operazioni del commercio internazionale e delle connesse attività, orientato anche verso lo studio di casi pratici.
I partecipanti devono essere in possesso di iscrizione all’Albo degli Spedizionieri doganali, oppure di una esperienza lavorativa nell’ambito dell’import/export, oppure essere iscritti all’Albo degli Avvocati o dei Commercialisti o essere in possesso di laurea di primo livello in materie giuridiche, o titolo equipollente per studenti stranieri. Sono altresì ammessi i praticanti Avvocati o Commercialisti.
Destinatari del corso sono i professionisti che operano nell’ambito del commercio internazionale, occupandosi di aspetti doganali, fiscali e contrattuali dello scambio di beni e servizi a livello transnazionale, delle operazioni di import/ export e delle connesse attività doganali; sono anche destinatari gli operatori iscritti all’albo degli spedizionieri doganali, avvocati e praticanti avvocati, commercialisti e praticanti commercialisti.
Sono altresì destinatari del Corso i lavoratori dipendenti del settore, privato o pubblico, che abbiano un diploma universitario di laurea quantomeno triennale in materie giuridiche.
La sede del Corso è l’Università degli Studi dell’Insubria. Una collaborazione assidua, sul versante della progettazione, è prevista con il Consiglio Compartimentale degli Spedizionieri doganali del Compartimento di Milano, partecipando inoltre in qualità di docente il Vice-Presidente del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri doganali. È inoltre prevista la collaborazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Direzione Regionale della Lombardia e Ufficio delle Dogane di Como nonché con la CCIAA di Como. Read more
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA – Como riconoscimento n. 5 crediti formativi
CONVEGNO
“pianificazione delle operazioni doganali e codice doganale”
17 maggio 2016
Aula Magna di Sant’Abbondio – Como
Programma:
14.30 Registrazione partecipanti
14.45 Introduzione e saluti
15.00 La pianificazione doganale e il ruolo degli operatori nella prospettiva del
codice doganale
Prof. Enrico Perticone, Docente di merceologia doganale presso l’Università degli Studi “G. Dannunzio”, vice Presidente del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali
15.30 I rapporti tra Autorità Doganale e soggetti autorizzati nel codice doganale
Dott. Marco Cutaia, Direttore dell’Ufficio delle Dogane di Milano 2 e ad
interim dell’Area Procedure e Controlli Settore Dogane regionale
16.00 L’abuso del diritto e sua rilevanza in ambito doganale
Prof. Avv. Marco Miccinesi, Ordinario di diritto tributario presso l’Università
Cattolica di Milano
16.30 Pianificazione doganale e valore delle merci nel codice doganale.
Prof. Avv. Fabrizio Vismara, Direttore del Corso di Perfezionamento in diritto doganale e del commercio internazionale e docente di diritto internazionale presso l’Università degli Studi dell’Insubria
17.00 Connessioni e interferenze del nuovo codice doganale con la direttiva
2006/112/CE in materia di IVA
Prof. Avv. Paolo Centore, Docente presso la Scuola superiore di Economia
e finanza e docente presso la Scuola Centrale di polizia Tributaria della
Guardia di Finanza
17.30 Dibattito e conclusioni
17.45 Rinfresco
Per iscriversi, si prega di mandare una mail entro il 10 maggio 2016 alla Dottoressa Barbara Arcari (barbara.arcari@uninsubria.it)